Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito fa utilizzo di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Per fruire del sito è necessario acconsentire o modificare le impostazioni del proprio browser. Per saperne di piu leggi l'informativa sulla privacy.

Torna alla pagina principale

FINALITA'

•La ricerca di un corretto assetto psico-fisico: postura, percezione corporea, rilassamento,

equilibrio in situazioni dinamiche, coordinamento

•La padronanza dello strumento sia attraverso la lettura sia attraverso l'imitazione e

l'improvvisazione, sempre opportunamente guidata;

•L’autonoma decodificazione allo strumento dei vari aspetti delle notazioni musicali

•La lettura ed esecuzione del testo musicale che dia conto, a livello interpretativo, della

comprensione e del riconoscimento dei suoi parametri costitutivi;

•L’acquisizione, da parte degli alunni, di un metodo di studio basato sull'individuazione

dell'errore e della sua correzione;

•Il dominio tecnico del proprio strumento al fine di produrre eventi musicali con

consapevolezza interpretativa;

•La capacità di produrre autonome elaborazioni di materiali sonori;

 

LINEE PROGRAMMATICHE

La scelta dei contenuti avviene secondo criteri di rispondenza agli obiettivi didattici programmati dal docente, in base alle attitudini ed agli interessi degli alunni e alle capacità da sviluppare nell’alunno.

Tale scelta avviene tenendo conto degli autori o delle scuole più rappresentative, senza preclusioni di epoca, nazionalità o genere, badando soprattutto all'aspetto formativo sia tecnico che espressivo.

INDICAZIONI METODOLOGICHE

Le lezioni saranno individuali, con piccoli gruppi di alunni (2 o 3 al massimo), e collettive (musica d’insieme).

I percorsi didattico-formativi saranno programmati per sviluppare, alla fine del triennio, la maggior parte delle capacità strumentali dell’alunno. La scelta e l'articolazione nel tempo sono affidate alla programmazione individuale dei docenti.

La scelta dei testi avviene tenendo conto dell' accessibilità dei contenuti commisurata al grado di competenze in possesso dello studente e alle competenze che lo stesso dovrà acquisire.

Le scelte didattiche sono rapportate, quando possibile, agli interessi ed alla base culturale degli allievi, al fine di valorizzare le esperienze espressive individuali.

La metodologia è basata sulla continua indagine e sull'individuazione ed autonoma correzione dell'errore, per rendere consapevole e sempre più partecipe l’alunno nella pratica strumentale e renderlo sempre più autonomo. L'allievo viene informato e reso consapevole sia degli obiettivi che si intendono raggiungere, come risultato di ogni attività intrapresa, sia dei motivi per i quali un'attività specifica è stata scelta.

Particolare attenzione viene data all'acquisizione di una corretta e funzionale postura strumentale, per poter rendere la pratica strumentale più naturale possibile, senza costringere l’alunno a forzature e tensioni che richiederebbero all’alunno una postura innaturale, dannosa e precluderebbero una corretta tecnica di emissione sonora.

Le abilità esecutive sono promosse anche in altri modi. Ad esempio in attività di musica d'insieme e/o ad attività interdisciplinari che richiedono la collaborazione degli insegnanti di altre discipline, ai fini di una più ampia formazione musicale.

Oltre al raggiungimento dei traguardi comuni a tutta la classe, l'insegnante incoraggia le specifiche risorse musicali di ogni allievo quanto a repertorio, tipi di attività, forme di partecipazione e di esercitazioni.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

La valutazione annuale e finale scaturisce da una serie di prove di verifica (pratiche e orali) dirette ad accertare:

a) le capacità esecutive ed operative

b) la capacità di lettura ed analisi del testo musicale

c) la padronanza ed il corretto uso dello strumento

d) la conoscenza delle tecniche specifiche

e) il raggiungimento di un adeguato grado di maturazione espressiva